PROFESSIONE PSICOLOGO
CHI E’ LO PSICOLOGO?
Lo Psicologo è laureato in Psicologia con corso quinquennale, ha conseguito l’abilitazione all’ esercizio della professione mediante l’Esame di Stato ed è iscritto nell’ apposito Albo Professionale. Si occupa di prevenzione, diagnosi, attività di abilitazione-riabilitazione, sostegno in ambito psicologico (rivolte alla persona, al gruppo, agli organismi sociali e alle comunità), sperimentazione, ricerca e didattica. Collabora con altre figure professionali, in particolare con: il medico di base, il pediatra, lo psichiatra, il dietologo, il giudice, l’avvocato, l’insegnante, l’assistente sociale, l’educatore professionale. Lo Psicologo opera per migliorare la capacità delle persone di comprendere se stessi e gli altri e di comportarsi in maniera consapevole, congrua ed efficace. Lo psicologo è strettamente tenuto al segreto professionale. Pertanto non rivela notizie, fatti o informazioni apprese in ragione del suo rapporto professionale.
CHI E’ LO PSICOTERAPEUTA?
Lo Psicoterapeuta è laureato in Psicologia o Medicina, dopo l’esame di stato, con relativa iscrizione all’ Albo, ha conseguito la Specializzazione in Psicoterapia (dopo aver frequentato una scuola di formazione e specializzazione di almeno 4 anni). Svolge attività di diagnosi e cura attraverso la psicoterapia. Lo psicoterapeuta non prescrivere farmaci. Considera però la possibilità che la persona possa assumerli in momenti particolari collaborando con uno psichiatra per un trattamento combinato.
CHI E’ LO PSICHIATRA?
E’ laureato in medicina e chirurgia ed iscritto all’Albo professionale dei medici e chirurghi. Ha successivamente conseguito una Specializzazione in Psichiatria. La sua formazione e competenza è prettamente medico-farmacologica.
CHI SI RIVOLGE ALLO PSICOLOGO?
Chiunque avverta la necessità di una consulenza specialistica: dalla persona che vive un momento di disagio e difficoltà (individuale, relazionale, sessuale), alla famiglia impegnata in un’adozione, al genitore che vuole migliorare le relazioni con i figli, agli operatori sociali che richiedono consulenze e collaborazioni, agli imprenditori o aziende che hanno a che fare con problematiche relazionali e/o organizzative, allo sportivo che deve affrontare la sua preparazione psicofisica, all’adolescente che attraversa un periodo di crisi, al ragazzo/a che ha un disagio alimentare e/o affettivo, alla persona che attraversa una fase di lutto e destabilizzazione, al manager investito dallo stress lavorativo, alla persona che sente una compromissione della sua vita personale, sociale, lavorativa ed emotiva, alla coppia con problemi di comunicazione. Si avvalgono dello Psicologo singoli cittadini, servizi sociali, scuole, cooperative sociali, consultori familiari (pubblici e privati), tribunali, istituti bancari, istituti di pena, istituti di ricerca, studi legali, gruppi sportivi, etc.
Leggi anche: PERCHÈ ANDARE DALLO PSICOLOGO
LE SPESE DALLO PSICOLOGO SONO DETRAIBILI?
Le prestazioni di natura clinica erogate da psicologi sono detraibili nella Dichiarazione dei Redditi (Modello 730 o Modello Unico Persone Fisiche) dei pazienti: la Circolare N. 20 del 13/5/2011 dell’Agenzia delle Entrate risponde in modo preciso alla domanda sulla detraibilità delle spese dello psicologo quali spese medico/sanitarie.
La normativa fiscale prevede infatti la detraibilità in dichiarazione dei redditi di queste spese poichè vengono assimilate alle prestazioni sanitarie.
Dott.ssa Claudia Martorano …Professione Psicologo!